
Ciao, sono Federico
Sono fisioterapista e osteopata specializzato nell'ambito neonatale.
Questa è una professione che ho scelto con grande passione e dedizione. La mia motivazione nasce dal desiderio di contribuire al benessere dei più piccoli, aiutandoli a crescere sani e sereni fin
dai loro primi giorni di vita.
La bellezza di questo lavoro risiede nella possibilità di fare la differenza nella vita di un bambino e della sua famiglia.
Ogni trattamento è un momento unico, in cui posso mettere
in pratica le mie competenze e la mia passione per la salute e il benessere infantile.
Credo fermamente nell'importanza di un approccio delicato e rispettoso, che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni neonato.
Ogni piccolo paziente è un mondo a sé, e il mio obiettivo è accompagnarli nel loro percorso di crescita con professionalità
e amore.
​
L'osteopatia neonatale è un approccio terapeutico delicato e manuale che si concentra sulla salute e sul benessere dei neonati.
Attraverso una valutazione globale e l'utilizzo di tecniche dolci, l'osteopata cerca di identificare e trattare eventuali restrizioni o disfunzioni presenti nel corpo del bambino che potrebbero derivare dal periodo intrauterino, dal processo del parto o dalle prime fasi della vita. L'obiettivo è quello di favorire l'armonia e l'equilibrio fisiologico del neonato, supportando il suo naturale sviluppo.
Ecco alcune problematiche che l'osteopatia neonatale può trattare:
-
Difficoltà di alimentazione: problemi di suzione, deglutizione o attacco al seno/biberon.
-
Rigurgito e reflusso: eccessivo rigurgito, vomito o sintomi di reflusso gastroesofageo.
-
Irritabilità e pianto inconsolabile: periodi prolungati di pianto senza una causa apparente.
-
Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti o sonno agitato.
-
Coliche: episodi di pianto intenso e prolungato, spesso accompagnati da agitazione e flessione delle gambe sull'addome.
-
Torcicollo congenito: limitazione del movimento del collo e tendenza a tenere la testa inclinata da un lato.
-
Plagiocefalia posizionale (testa piatta): deformazione del cranio dovuta a posizioni preferenziali mantenute dal neonato.
-
Irrequietezza motoria: eccessiva agitazione e difficoltà a trovare una posizione comoda.
-
Asimmetrie posturali: tendenza a inarcare la schiena o a preferire una rotazione del corpo.
-
Difficoltà di evacuazione: stitichezza o difficoltà nel passaggio delle feci.
-
Problematiche legate al parto: conseguenze di un parto prolungato, difficoltoso o con utilizzo di strumenti (ventosa, forcipe).
-
Dotto lacrimale chiuso: lacrimazione eccessiva (epifora) e talvolta secrezione o infezione.
3494581857
